Rete di Associazioni per una Città Vivibile – Roma – I cittadini vogliono riprendersi la città!
giovedì 5 dicembre 2024
domenica 14 giugno 2015
Un'ordinanza anti-alcol inapplicabile
Damanda semplice semplice: come potranno i cittadini ma soprattutto i vigili applicare un'ordinanza che solo per capire dov'è vigente viene il mal di testa?
Segue elenco delle zone, vie e piazze dove dovrebbe applicarsi l'ordinanza (AUGURI!)
Municipio Roma I (ex I e XVII). Nel territorio dell'ex Municipio I limitatamente a:
Castro Pretorio. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Volturno, via Cernaia, via Goito, via Calatafimi, Piazza Indipendenza, via Solferino, via Castelfidardo, Piazza delle Finanze. Isola Tiberina. Banchina del Tevere. Da Ponte Testaccio a S. Spirito. Campo de' Fiori/Piazza Navona. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Corso Vittorio Emanuele Il, Largo Torre Argentina, via Arenula, Lungotevere dei Vallati/dei Tebaldi/dei Sangallo/dei Fiorentini/degli Altoviti, Piazza Sant'Angelo, Lungotevere Tor di Nona, via Zanardelli, Piazza delle Cinque Lune, Corso Rinascimento. Piazza delle Coppelle e via delle Coppelle; Ponte Sisto; Piazza della Rotonda; Piazza di Spagna; Piazza Fontana di Trevi; Piazza della Maddalena e via della Maddalena.
Rione Monti. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Cavour inclusa nel tratto che va da Piazza dell'Esquilino - coincidente con via Agostino De Pretis - a Largo Corrado Ricci incluso, via Tor de Conti, Salita del Grillo, via Nazionale, via Agostino De Pretis; via Cavour, via degli Annibaldi, via Nicola Salvi, via del Colosseo e Largo Corrado Ricci; Piazza San Martino ai Monti e via San Martino ai Monti.
Rione Celio. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Labicana, via dei Querceti, via Annia, via Claudia, Piazza del Colosseo.
Rione Esquilino. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Piazza di Porta San Giovanni, via Carlo Felice, via Eleniana, via di Porta Maggiore, via Giolitti, Piazza dei Cinquecento, via del Viminale, via Agostino Depretis, Piazza dell’Esquilino, Piazza di Santa Maria Maggiore, via Merulana, Piazza di San Giovanni in Laterano, via di Porta San Lorenzo, via Marsala.
Rione Trastevere. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Garibaldi, vicolo Moroni, vicolo di Santa Dorotea, Vicolo del Quartiere, Piazza Trilussa, Lungotevere Farnesina/Raffaello Sanzio/Anguillara/degli Alberteschi/Ripa, via Porto di Ripa Grande, Piazza di Porta Portese, via di Porta Portese, viale Trastevere, viale Glorioso, via Dandolo e via Nicola Fabrizi.
Rione Testaccio. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Lungotevere Testaccio, via Marmorata (angolo via Galvani), via Galvani, via Franklin, via Aldo Manuzio, Piazza Giustiniani, via Monte Testaccio, via Nicola Zabaglia.
Nel territorio dell'ex Municipio XVII limitatamente a: Piazzale Maresciallo Giardino, viale Angelico, viale Mazzini, Piazza Mazzini, via Giuseppe Ferrari, viale delle Milizie, via Barletta, via Ottaviano, Piazza Risorgimento, Mura Vaticane, via Vittor Pisani, via Cipro, via degli Ammiragli, via Luigi Rizzo, via Giulio Venticinque, Piazzale degli Eroi, Circonvallazione Clodia, Piazzale Clodio, viale Mazzini.
Municipio Roma Il (ex Il ex III)
nel territorio ex Municipio Il limitatamente a:
Area di Piazzale Flaminio ivi ricadente; Piazza Mancini, viale Pinturicchio, via G. Sacconi, via F. Gai. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Piazza Ledro, via Sabazio angolo Piazza Ledro, via Ufente, Corso Trieste da via Ufente a Piazza Istria, Piazza Istria, via Bisagno.
nel territorio dell'ex Municipio III limitatamente a: San Lorenzo. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via dei Ramni, via di Porta Tiburtina/Labicana, via dello Scalo di San Lorenzo, via del Verano e Piazzale del Verano.
Stazione Tiburtina. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via della Lega Lombarda, tutta via Arduino e largo Mazzoni, via Teodorico, Circ.ne Nomentana, Piazzale della Stazione Tiburtina e Piazzale delle Crociate.
Piazza Bologna. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Area compresa tra via XXI Aprile, via Boni, via Stamira, via Reggio Calabria, via Arezzo, via Catanzaro (da via Ravenna fino incrocio via Padova ), via Ravenna, Piazza Bologna, viale delle Province e Piazzale delle Province.
Municipio Roma III (ex IV) Tutte le vie e piazze ricadenti nell’area delimitata dalle seguenti vie: Piazza Sempione, via delle Alpi Apuane, via Abetone, Piazza Monte Baldo, via Gargano, via Nomentana angolo viale Tirreno, via Maiella. Corso Sempione fino a Piazza Sempione, via Monte Subasio.
Municipio Roma IV (ex V) Via di Portonaccio nel tratto compreso tra via Giuseppe Arimondi e via Casal Bertone.
Municipio Roma V (ex VI e VII) nel territorio dell'ex Municipio VI limitatamente a: Pigneto. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Piazza Caballini, Via del Pigneto, via l’Aquila, via Casilina fino angolo di via di Villa Serventi, via di Villa Serventi, via Fra Mauro, Piazza dei Condottieri, via Alberto Da Giussano, via Prenestina (da angolo via Alberto Da Giussano fino a Piazza Caballini).
Torpignattara. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Casilina, viale Filarete, viale Aicardi, via dell'Acquedotto Alessandrino, via Oreste Salomone.
Marranella. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via della Marranella, via Gabrino Fondulo, via Antonio Tempesta, via Casilina.
Municipio Roma VIII (ex XI) Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Ostiense (da Piramide a Basilica S.Paolo); via del Commercio, via del Gazometro, via del Porto Fluviale, via Riva Ostiense, via dei Magazzini Generali, via delle Conce, via dei Conciatori; via Giulietti, via Giovanni da Empoli, via Caboto, via Libetta, via degli Argonauti, via Bartolomeo Bossi, Piazza Vittorio Bottega.
Municipio Roma X (ex XIII) via Litoranea sino al confine comunale; lungomare: tratto da via del Lido di Castel Fusano al Porto Turistico e vie adiacenti; Piazza Anco Marzio, Piazzale dei Ravennati e Ponti le, Piazza Scipione Africano, via Lucio Lepidio, via dei Remi, Piazza Santa Monica, Piazza delle Repubbliche Marinare, via dei Velieri, via dei Traghetti, via delle Gondole, via delle Sirene, viale delle Repubbliche Marinare, area Stazione, Lido Centro e strade adiacenti, Piazzale Vega, via Carlo Bosio, via dell'Appagliatore, via delle Azzorre, Piazza Sagona, Piazza Tor San Michele, via Angelo Olivieri, viale del Lido, Piazza Eschilo, Largo Esopo, Via Cristoforo Colombo: tratto tra via E. Wolf Ferrari e via Pietro Romani (Parchi della Colombo), via dei Romagnoli (presso Cineland), Piazzale Cristoforo Colombo.
Municipio Roma XV (ex XX) Piazzale Ponte Milvio, via dei Prati della Farnesina, via della Farnesina, via della Maratona, via degli Orti della Farnesina, via G. Imperiali di Francavilla, Incrocio via Cassia/via Bolsena, via Bolsena, via Flaminia fino a Corso Francia, Corso Francia fino a viale tor di Quinto, viale Tor di Quinto. Viale Tor di Quinto, Lungotevere Maresciallo Diaz fino a Piazzale Lauro De Bosis (compreso Piazzale Maresciallo Diaz).
Segue elenco delle zone, vie e piazze dove dovrebbe applicarsi l'ordinanza (AUGURI!)
Municipio Roma I (ex I e XVII). Nel territorio dell'ex Municipio I limitatamente a:
Castro Pretorio. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Volturno, via Cernaia, via Goito, via Calatafimi, Piazza Indipendenza, via Solferino, via Castelfidardo, Piazza delle Finanze. Isola Tiberina. Banchina del Tevere. Da Ponte Testaccio a S. Spirito. Campo de' Fiori/Piazza Navona. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Corso Vittorio Emanuele Il, Largo Torre Argentina, via Arenula, Lungotevere dei Vallati/dei Tebaldi/dei Sangallo/dei Fiorentini/degli Altoviti, Piazza Sant'Angelo, Lungotevere Tor di Nona, via Zanardelli, Piazza delle Cinque Lune, Corso Rinascimento. Piazza delle Coppelle e via delle Coppelle; Ponte Sisto; Piazza della Rotonda; Piazza di Spagna; Piazza Fontana di Trevi; Piazza della Maddalena e via della Maddalena.
Rione Monti. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Cavour inclusa nel tratto che va da Piazza dell'Esquilino - coincidente con via Agostino De Pretis - a Largo Corrado Ricci incluso, via Tor de Conti, Salita del Grillo, via Nazionale, via Agostino De Pretis; via Cavour, via degli Annibaldi, via Nicola Salvi, via del Colosseo e Largo Corrado Ricci; Piazza San Martino ai Monti e via San Martino ai Monti.
Rione Celio. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Labicana, via dei Querceti, via Annia, via Claudia, Piazza del Colosseo.
Rione Esquilino. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Piazza di Porta San Giovanni, via Carlo Felice, via Eleniana, via di Porta Maggiore, via Giolitti, Piazza dei Cinquecento, via del Viminale, via Agostino Depretis, Piazza dell’Esquilino, Piazza di Santa Maria Maggiore, via Merulana, Piazza di San Giovanni in Laterano, via di Porta San Lorenzo, via Marsala.
Rione Trastevere. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Garibaldi, vicolo Moroni, vicolo di Santa Dorotea, Vicolo del Quartiere, Piazza Trilussa, Lungotevere Farnesina/Raffaello Sanzio/Anguillara/degli Alberteschi/Ripa, via Porto di Ripa Grande, Piazza di Porta Portese, via di Porta Portese, viale Trastevere, viale Glorioso, via Dandolo e via Nicola Fabrizi.
Rione Testaccio. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Lungotevere Testaccio, via Marmorata (angolo via Galvani), via Galvani, via Franklin, via Aldo Manuzio, Piazza Giustiniani, via Monte Testaccio, via Nicola Zabaglia.
Nel territorio dell'ex Municipio XVII limitatamente a: Piazzale Maresciallo Giardino, viale Angelico, viale Mazzini, Piazza Mazzini, via Giuseppe Ferrari, viale delle Milizie, via Barletta, via Ottaviano, Piazza Risorgimento, Mura Vaticane, via Vittor Pisani, via Cipro, via degli Ammiragli, via Luigi Rizzo, via Giulio Venticinque, Piazzale degli Eroi, Circonvallazione Clodia, Piazzale Clodio, viale Mazzini.
Municipio Roma Il (ex Il ex III)
nel territorio ex Municipio Il limitatamente a:
Area di Piazzale Flaminio ivi ricadente; Piazza Mancini, viale Pinturicchio, via G. Sacconi, via F. Gai. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Piazza Ledro, via Sabazio angolo Piazza Ledro, via Ufente, Corso Trieste da via Ufente a Piazza Istria, Piazza Istria, via Bisagno.
nel territorio dell'ex Municipio III limitatamente a: San Lorenzo. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via dei Ramni, via di Porta Tiburtina/Labicana, via dello Scalo di San Lorenzo, via del Verano e Piazzale del Verano.
Stazione Tiburtina. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via della Lega Lombarda, tutta via Arduino e largo Mazzoni, via Teodorico, Circ.ne Nomentana, Piazzale della Stazione Tiburtina e Piazzale delle Crociate.
Piazza Bologna. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Area compresa tra via XXI Aprile, via Boni, via Stamira, via Reggio Calabria, via Arezzo, via Catanzaro (da via Ravenna fino incrocio via Padova ), via Ravenna, Piazza Bologna, viale delle Province e Piazzale delle Province.
Municipio Roma III (ex IV) Tutte le vie e piazze ricadenti nell’area delimitata dalle seguenti vie: Piazza Sempione, via delle Alpi Apuane, via Abetone, Piazza Monte Baldo, via Gargano, via Nomentana angolo viale Tirreno, via Maiella. Corso Sempione fino a Piazza Sempione, via Monte Subasio.
Municipio Roma IV (ex V) Via di Portonaccio nel tratto compreso tra via Giuseppe Arimondi e via Casal Bertone.
Municipio Roma V (ex VI e VII) nel territorio dell'ex Municipio VI limitatamente a: Pigneto. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: Piazza Caballini, Via del Pigneto, via l’Aquila, via Casilina fino angolo di via di Villa Serventi, via di Villa Serventi, via Fra Mauro, Piazza dei Condottieri, via Alberto Da Giussano, via Prenestina (da angolo via Alberto Da Giussano fino a Piazza Caballini).
Torpignattara. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Casilina, viale Filarete, viale Aicardi, via dell'Acquedotto Alessandrino, via Oreste Salomone.
Marranella. Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via della Marranella, via Gabrino Fondulo, via Antonio Tempesta, via Casilina.
Municipio Roma VIII (ex XI) Tutte le vie e piazze ricadenti nell'area delimitata dalle seguenti vie: via Ostiense (da Piramide a Basilica S.Paolo); via del Commercio, via del Gazometro, via del Porto Fluviale, via Riva Ostiense, via dei Magazzini Generali, via delle Conce, via dei Conciatori; via Giulietti, via Giovanni da Empoli, via Caboto, via Libetta, via degli Argonauti, via Bartolomeo Bossi, Piazza Vittorio Bottega.
Municipio Roma X (ex XIII) via Litoranea sino al confine comunale; lungomare: tratto da via del Lido di Castel Fusano al Porto Turistico e vie adiacenti; Piazza Anco Marzio, Piazzale dei Ravennati e Ponti le, Piazza Scipione Africano, via Lucio Lepidio, via dei Remi, Piazza Santa Monica, Piazza delle Repubbliche Marinare, via dei Velieri, via dei Traghetti, via delle Gondole, via delle Sirene, viale delle Repubbliche Marinare, area Stazione, Lido Centro e strade adiacenti, Piazzale Vega, via Carlo Bosio, via dell'Appagliatore, via delle Azzorre, Piazza Sagona, Piazza Tor San Michele, via Angelo Olivieri, viale del Lido, Piazza Eschilo, Largo Esopo, Via Cristoforo Colombo: tratto tra via E. Wolf Ferrari e via Pietro Romani (Parchi della Colombo), via dei Romagnoli (presso Cineland), Piazzale Cristoforo Colombo.
Municipio Roma XV (ex XX) Piazzale Ponte Milvio, via dei Prati della Farnesina, via della Farnesina, via della Maratona, via degli Orti della Farnesina, via G. Imperiali di Francavilla, Incrocio via Cassia/via Bolsena, via Bolsena, via Flaminia fino a Corso Francia, Corso Francia fino a viale tor di Quinto, viale Tor di Quinto. Viale Tor di Quinto, Lungotevere Maresciallo Diaz fino a Piazzale Lauro De Bosis (compreso Piazzale Maresciallo Diaz).
mercoledì 25 marzo 2015
sabato 14 marzo 2015
Mica solo gli olandesi
Se questa è l'idea di centro storico dell'amministrazione Marino, allora non si capiscono tutte le storie fatte con i tifosi olandesi. A parte il danneggiamento della fontana, che pur non è poca cosa, noi non notiamo differenze sostanziali. E non ci vorrà molto che nelle situazioni mostrate dal video si arrivi ai danneggiamenti ai monumenti.
https://www.facebook.com/video.php?v=10153172253772139
E siamo ancora in inverno. Dalla primavera aspettiamoci la guerra civile! (ma dovremo esserci noi in prima linea)
https://www.facebook.com/video.php?v=10153172253772139
E siamo ancora in inverno. Dalla primavera aspettiamoci la guerra civile! (ma dovremo esserci noi in prima linea)
mercoledì 11 marzo 2015
Tocca anche a noi riprenderci il territorio, ma siamo pronti!
E sarebbe ora che anche il Sindaco si desse una mossa e si presentasse anche lui in strada a riprendersi il suo territorio. Non può infatti continuare a far finta di niente quando abusivi recidivi occupano illecitamente il suolo pubblico per anni, senza pagare un euro ed infischiandosene di sanzioni e rimozioni!
lunedì 9 marzo 2015
A Roma solo straccioni di strada, non artisti
Segnaliamo l'ottimo articolo di Maria Laura Rodotà sul Corriere, che ben descrive la situazione della cosiddetta "arte di strada" a Roma.
Noi continuiamo a sollecitare l'assessore Marinelli e la Presidente Di Biase a prendere l'iniziativa e proporre una nuova disciplina che tuteli i veri artisti di strada e reprima gli ormai innumerevoli abusi e disturbi.
Nel frattempo molti di noi sono costretti a tirare acqua dalle finestre per difendere i propri diritti, cosa di cui ringraziamo l'assessore e la presidente.
Noi continuiamo a sollecitare l'assessore Marinelli e la Presidente Di Biase a prendere l'iniziativa e proporre una nuova disciplina che tuteli i veri artisti di strada e reprima gli ormai innumerevoli abusi e disturbi.
Nel frattempo molti di noi sono costretti a tirare acqua dalle finestre per difendere i propri diritti, cosa di cui ringraziamo l'assessore e la presidente.
sabato 7 marzo 2015
Basta prendere sberle inermi!
COMUNICATO STAMPA
Tariffe
scandinave per servizi da terzo mondo
Apprendiamo dagli
organi di stampa che la Giunta
Capitolina ha approvato il provvedimento che conferma in toto le tariffe dei permessi ZTL stabilite lo
scorso anno, annullando così di fatto la recente sentenza del TAR. Questo vuol
dire che i residenti della ZTL Centro Storico dovranno continuare a pagare
circa €300 l’anno per il permesso della prima auto di proprietà e cifre ancora
maggiori per quelle ulteriormente possedute. Per dare un’idea dell’enormità di
quanto richiesto per il solo permesso della prima auto, consideriamo che un residente del centro storico con uno
stipendio annuale netto di €30.000 (di tutto rispetto, si converrà) vi deve
devolvere l’1% del suo reddito!?! E
ciò si somma a tutte le altre spese relative all’auto. Si dirà che allora
bisogna cominciare a considerare di farne a meno dell’auto. Giusto, ma come mai
è lo stesso primo cittadino, notorio
amante della bicicletta, a detenere
almeno un’auto di proprietà, e lo stesso fanno i suoi assessori residenti
in centro storico? Non sarà che la città di Roma per la sua estensione, lo
stato del suo trasporto pubblico (taxi inclusi), del bike sharing (inesistente)
e car sharing (ancora in nuce) giustifica ragionevolmente almeno un’autovettura per nucleo familiare? E se questo è vero,
stabilire tariffe monstre anche per
il primo permesso ZTL non vuol forse dire infierire
economicamente su qualcosa di cui la gran parte dei residenti non possono
ad oggi fare a meno (con la lotta all’inquinamento atmosferico a fare solo da
foglia di fico)? Ovviamente i cittadini possono anche decidere di andarsene, se
ritengono di non poterselo permettere, ma allora questo cos’altro è se non l’ennesimo tentativo di espellere gli unici
che il centro storico di Roma lo stanno mantenendo vivo (con i ristoranti,
B&B e case vacanze che invece lo desertificano)?
Noi avevamo messo
in guardia l’amministrazione dal procedere senza dare almeno ascolto alle
nostre legittime richieste, ma evidentemente si è ritenuto sufficiente audire
il solo CODACONS. E dire che in
tempi non sospetti avevamo anche avanzato una nostra proposta di revisione delle tariffe per i permessi ZTL per
residenti, ottenendo l’ascolto dell’assessore Improta che però voleva aspettare l’esito dei ricorsi al TAR. La
nostra proposta prevedeva una revisione del primo permesso per residenti,
riportandolo non alla cifra originale ma mantenendola ragionevole, proponendo
nel contempo l’introduzione del
permesso per veicoli ad oggi del tutto esentati (ad esempio le altamente
inquinanti microcar).
Non possiamo non
trovare l’atteggiamento dell’amministrazione
del tutto strafottente e
irrispettoso delle giuste e ragionevoli richieste dei residenti, che nella
stragrande maggioranza non hanno mai mandato giù il salasso loro richiesto,
contrariamente a quanto sostenuto da sedicenti
associazioni di abitanti del centro storico.
Per questo, laddove
finora ci siamo sempre disposti alla collaborazione attendendo pazientemente i
tempi biblici della burocrazia, dichiariamo
ora aperte le ostilità nei confronti di chi dimostra di non essere neanche
capace di ascoltare.
Cominceremo col chiedere
conto all’AMA, via Class Action o
altro mezzo, della sparizione delle postazioni
mobili per la raccolta differenziata, cosa che costringe i cittadini a violare la legge depositando i rifiuti
in terra. A seguire presenteremo il già annunciato esposto per la mancata
applicazione del vincolo del Tridente,
che comporterebbe l’eliminazione della gran parte delle OSP della zona, apposto
dalla Soprintendenza nel lontano
settembre 2013 e tutt’ora lettera morta.
Noi contavamo di
arrivare progressivamente, e con il concorso
di tutti, a migliori condizioni di decoro, vivibilità e servizi. Se invece
l’amministrazione pensa di poter partire dal lato delle tariffe, stabilendone di scandinave,
mantenendo però servizi da terzo (o
quarto) mondo si sbaglia di grosso.
E cercheremo di farglielo capire con metodi diversi dal semplice dialogo, che
con costoro pare funzionare troppo ad intermittenza.
Tornando infine al
costo dei permessi ZTL, aspetteremo le motivazioni del TAR ed il testo della
nuova delibera di Giunta. Dopo di che ci faremo promotori di nuovi ricorsi alla
giustizia amministrativa, facendo del nostro meglio perché questa volta siano
in migliaia ad aderire (e le
condizioni ci sono tutte).
Se
era un nuovo fronte cittadino che l’amministrazione voleva aprire, c’è riuscita
alla grande!
Roma,
7 marzo 2015 Associazione
Residenti Campo Marzio
Iscriviti a:
Post (Atom)